Avv. Luca Zamagni
Nato a Rimini il 29 Agosto 1973, si è laureato nel 1998 cum laude pressola Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna con una tesi in Sociologia del diritto. Svolge l'attività forense dal 1998, con abilitazione alla professione di Avvocato ottenuta nell'anno 2001. Si occupa di diritto dei consumi, di diritto del lavoro e sindacale, e soprattutto di contenzioso nazionale ed internazionale in materia di intermediazione mobiliare. E' stato Presidente della Federconsumatori della Provincia di Rimini, della quale è ora componente del Consiglio direttivo. E' Presidente della Consulta Giuridica della Federconsumatori dell'Emilia Romagna, che riunisce i legali che collaborano in Regione con le diverse sedi dell'Associazione dei consumatori. E' legale fiduciario della Federconsumatori Nazionale, per conto della quale si occupa in particolare del contenzioso in materia finanziaria. Collabora con le associazioni di Enti locali Legautonomie e ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni) delle quali è consulente legale con particolare riguardo alle questioni relative alla finanza derivata. E' stato consulente della Segreteria di Stato per l'Industria e il Commercio della Repubblica di San Marino per la redazione della Legge 28 Ottobre 2005 n° 144, "Disciplina quadro in materia di tutela dei consumatori e degli utenti". E' stato componente del Comitato dei Garanti del Comune di Rimini, commissione consultiva incaricata di vagliare in via preventiva l'ammissibilità dei referendum consultivi comunali. Ha svolto collaborazioni didattiche con la Facoltà di Economia della sede di Rimini dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, nei corsi di Diritto pubblico dell'economia e di Diritto privato, collaborando altresì all'ideazione ed all'organizzazione del Master universitario di I livello in "Mercato, diritti e consumi", nell'ambito del quale ha svolto diverse lezioni e workshop. Sempre in collaborazione con la Facoltà di Economia della sede riminese dell'Università di Bologna ha curato l'organizzazione di corsi di alta formazione per dirigenti e consulenti legali di associazioni di consumatori, promossi dal CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti). E' autore e co-autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto dei consumi e di diritto degli intermediari finanziari, tra le quali il commento agli artt. 139, 140, 140 bis e 141 del D.Lgs. n° 206/2005, "Codice del Consumo", in AA.VV (a cura di Alpa G. e Zatti P.) "Commentario breve al Codice civile - Leggi Complementari - Tomo III" (Cedam, Padova, 2009, in collaborazione con Avv. Sara Forasassi).
Avv. Matteo Acciari
Nato a Roma il 21 ottobre 1977, si è laureato a pieni voti in diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna con una tesi comparatistica sull'azione di classe relazionata dal prof. Federico Carpi. Nel 2008 haconseguito il titolo di LL.M. in American Law and International Legal Practice presso la Loyola Law School di Los Angeles (USA). Si occupa prevalentemente di contenzioso nazionale ed internazionale in materia di intermediazione mobiliare e di contenzioso domestico bancario ed assicurativo, assistendo clienti pubblici e privati. Vanta altresì competenze in di diritto del lavoro, materia su cui ha acquisito un'approfondita esperienza in ragione di una collaborazione pluriennale con lo studio fiduciario della CDLM di Bologna e su cui dal 2012 svolge le funzioni di presidente di collegio arbitrale presso la camera arbitrale della LegaPRO.E’ legale fiduciario della Federconsumatori di Bologna e della Federconsumatori Nazionale per le questioni attinenti il diritto finanziario e bancario.Ha collaborato con Legautonomie Nazionale ed Anpci nella tutela degli enti locali negoziatori di derivati finanziari su tassi di interesse.Ha svolto collaborazioni didattiche con la Facoltà di Economia dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna (sede di Rimini), nel corso di Public Law (2010 e 2011), ambito nel quale ha svolto interventi seminariali in materia di diritto europeo del mercato mobiliare.Ha recentemente pubblicato gli articoli: "Jurisdiction clauses in 1992 ISDA Master Agreements-an Italian view" (in Lexis®PSL Dispute Resolution, Febbraio 2015); "La sentenza della Corte Appello di Milano sui derivati del Comune di Milano e la summa divisio" (in Rivista di Diritto Bancario, Approfondimenti, Giugno 2014); "The derivatives contracts of italian local bodies"(in Rivista di Diritto Bancario, Approfondimenti, Novembre 2013) e "Convenienza economica e mark to market dei contratti derivati degli Enti locali: note critiche alla sentenza n. 47421 del 21/11/2011 della seconda sezione penale della Corte di Cassazione"(in Rivista di Diritto Bancario, Aprile 2102). E' coautore del capitolo "The case of Italian local authorities and the issue of the Hidden Costs" del Volume "Public Law and Regulation" (Rimini 2011, p.224), edito da Maggioli e CCSDD nell'ambito della Collana Impresa, Mercato ed Istituzioni curata da C. Benassi.