Venerdì 6 Maggio 2016 – I NUOVI FONDAMENTALI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO (avv. Emilio Girino)
Mattina (10-13)
Evoluzione normativa e morfologica del prodotto bancario
Introduzione ai nuovi regimi di governo bancario: MVU e bail-in
La disciplina di trasparenza e il suo impatto sulla tenuta civilistica del negozio
Diritto al credito e diritto del credito: un distinguo non sempre percepito
Le patologie tradizionali: carenza di forma, usura, anatocismo, regime commissionale
Pomeriggio (14-17)
Evoluzione normativa e morfologica del prodotto di investimento
La disciplina di trasparenza fra norme ordinarie e speciali
Trasparenza, consulenza, appropriatezza e adeguatezza: tra “frontiere” tecniche e normative
La patologia in fase di vendita: orientamenti ESMA e Consob
Venerdì 13 Maggio 2016 – LA DISCIPLINA DERIVATIVA (avv. Emilio Girino)
Mattina (10-13)
Peculiarità del derivato e tratti distintivi
Analisi degli archetipi e delle relative filiazioni
Derivati complessi e composti
Derivati e compravendite valutarie
Derivati finanziari e derivati di credito: presupposti e conseguenze di un errore normativo
Pomeriggio (14-17)
La disciplina legale: forma, causa, oggetto
Il ruolo essenziale dell’alea: una bilateralità anche imperfetta
Il tramonto della causa concreta e il passaggio alla visione oggettuale
I temi centrali: MTM e up-front
I cc.dd. derivati impliciti
Venerdì 20 Maggio 2016 – GLI ASPETTI QUANTITATIVO-MATEMATICI E LA LORO APPLICAZIONE IN AMBITO LEGALE (dott.ssa Maddalena Mandarà e prof. Marcello Minenna)
Mattina (10-13)
Ricognizione degli ambiti di riferimento
Fondamentali matematici: analisi dei meccanismi e ricadute applicative
L’unbundling del prodotto: pregi e limiti della sezionatura. La differenza fra scomposizione matematica del prodotto e unitarietà giuridica della risultante
Pomeriggio (14-17)
L’analisi probabilistica: principi di stocastica applicata
What if e scenari probabilistici: un distinguo nitido ma non percepito
L’impiego dello scenario probabilistico: obblighi, facoltà e presunti limiti normativi
Scenari e disclaimer: il concetto di relatività di una rappresentazione ex ante
Giovedì 26 Maggio 2016 – LA LITE BANCARIA E FINANZIARIA: PRESUPPOSTI, LIMITI, CAUTELE (avv. Marco Rossi)
Mattina (10-13)
Le regole fondamentali del processo bancario e finanziario
Le inversioni probatorie e la limitata funzione della prova orale
Le nullità relative e le nullità assolute
L’importanza della subordinazione delle domande: errori frequenti
Nullità e inadempimento nel quadro della più recente evoluzione giurisprudenziale
Pomeriggio (14-17)
Casistica e esempi applicativi:
- Usura
- Anatocismo
- Derivati
Le problematiche ricorrenti e l’apporto essenziale della componente matematica e quantitativa
La costruzione della perizia e la sua tendenza allo sconfinamento giuridico
Il dosaggio argomentativo