Aspetti giuridici
Evoluzione storica dell’usura
La disciplina attuale dell’usura
Il metodo interpretativo corretto della disciplina dell’usura
Tipi d’usura: oggettiva e soggettiva; effettiva e contrattuale; contrattuale e sopravvenuta
La distinzione fondamentale: TEGM e TAEG
I problema delle formule: la soluzione del giurista
Le voci di costo usurarie: commissioni, valute e anatocismo
L’evoluzione giurisprudenziale
Aspetti matematici
Le circolari di Banca d’Italia: il TEG
La matematica finanziaria: il TAEG
Esempi di calcolo
Aspetti pratici
Usura soggettiva: come si prova la difficoltà finanziaria
Il quesito per la CTU
Obblighi e responsabilità del CTU