La consulenza finanziaria classica e avanzata: ruolo e impatto della componente tecnologica
- La costruzione del “portafoglio consulenziale”: ampiezza del ruolo del consulente in ragione del raggio di libertà di azione
- Esempi di modelli consulenziali indipendenti e non indipendenti: un raffronto tecnico-critico
- Il mercato di riferimento: dall’high net al retail. Il possibile percorso progressivo
- Consulenza indipendente e soluzioni remunerative: l’accento sulla performance
- Consulenza e tecnologia: esiste e serve una “consulenza algoritmica”?
- Dalla consulenza all’acquisto: il “passaggio immediato” di ordini nella sua fattibilità tecnica.
Relatore: dott. Michele Bonollo
Consulenza finanziaria e normativa: stato dell’arte, sviluppi e prospettive, impatti legali
- Dalla libera consulenza finanziaria alla consulenza controllata: ricostruzione storico-normativa
- Consulenza e raccomandazione di investimento: un confine nitido ma labile
- La consulenza accessoria, la consulenza fuori sede, la consulenza indipendente: distinguo e evoluzione. L’arretramento del confine rispetto agli assetti normativi pregressi
- High-net client e retail client: frequenti errori di sovrapposizione
- Consulenza indipendente autonoma e consulenza indipendente dell’intermediario. Riposizionamento della linea del conflitto di interesse
- Le regole della consulenza indipendente autonoma: consigliare e far acquistare. Il sottile e pericoloso distinguo fra consulenza e gestione abusiva
- Consulenza indipendente come rimedio alle carenze del sistema informativo diretto: dal personal trainer al personal financial advisor.
- Consulenza indipendente e product governance: la tendenza al restringimento della libertà di scelta del cliente e la ricaduta sul margine di manovra del consulente
Relatore: avv. Emilio Girino
Promotori, consulenti fuori sede e consulenti indipendenti: storia e futuro del contenzioso
- La consulenza interna e la consulenza dell’ex-promotore: quarant’anni di monomandati e di processi
- Il passaggio dal promotore al consulente finanziario fuori sede: cambio di forma o di sostanza?
- Schematizzazione del “processo al promotore”: fra violazioni perdonabili ed abusivismi. Profili probatori e tecniche difensive
- Dalla consulenza “proprietaria” alla consulenza indipendente e autonoma: possibili trasformazioni della fisiognomica contenziosa
- Consulenti, product governance e PRIIP: intersezioni operative e rimbalzi processuali
Relatore: prof. avv. Francesco Bochicchio