09.00-13.00 MODULO FACOLTATIVO PROPEDEUTICO Introduzione all'utilizzo di Excel
Light Lunch
14.00-18.00 Principi di matematica finanziaria, Dott.ssa Chiara Pietropoli
- Le operazioni di capitalizzazione e di attualizzazione
- Regime dell’interesse semplice e dell’interesse composto
- Proprietà dei regimi finanziari
- Valore attuale e montante di un insieme di movimenti finanziari
- Proprietà dei piani di ammortamento
- Le tipologie di piani di ammortamento
- Piani di ammortamento a tasso variabile
- Il Tasso Interno di Rendimento (TIR)
09.00-13.00 Verifica degli adeguamenti dell’indicizzazione in un contratto di leasing, Dott.ssa Maddalena Mandarà
- Ricalcolo delle indicizzazioni al tasso e al cambio al fine di verificarne la conformità rispetto le clausole contrattuali
La presenza di derivati impliciti nei contratti di mutuo e di leasing
- Dottrina sui derivati impliciti
- Individuare le clausole che potrebbero contenere dei derivati impliciti
- Esempio di quantificazione dell’aggravio di costo dovuto alla loro eventuale presenza
Light Lunch
14.00-18.00 Determinatezza o determinabilità del piano di rimborso di un mutuo
- Il concetto di indeterminatezza e gli elementi del piano di rimborso
- L'ammortamento del capitale
- Gli elementi per il calcolo della quota interesse
- L'indeterminatezza per la giurisprudenza
- Esempio pratico
09.00-13.00 (Dott.ssa Maddalena Mandarà, Dott.ssa Lisa Formis)
Verifica dell’usura contrattuale o cd. originaria all’interno di un contratto di mutuo e di leasing
- Quando è possibile svolgere le verifiche
- Quali dati sono necessari per i calcoli
- Quali sono i tassi da confrontare con la soglia d’usura e come calcolarli (TAN, TIR, Tasso di mora, Estinzione anticipata)
- Prove pratiche
Light Lunch
14.00-18.00 (Dott.ssa Chiara Pietropoli, Dott.ssa Lisa Formis)
Verifica dell’usura sopravvenuta all’interno di un contratto di mutuo e di leasing
- L’approccio “COMPLESSIVO”
- L’approccio “RESIDUALE”
- Implementazione delle due casistiche
Il dibattito sull’anatocismo e il piano di ammortamento alla francese
- Tesi a favore e contro
09.00-13.00 (Avv. Marco Rossi)
Fondamenti giuridici
- L’usura bancaria nel mutuo e nel leasing
- Interessi di mora e usura: rilevanza e conseguenze
- Le clausole di salvaguardia
- Il vecchio e il nuovo orientamento giurisprudenziale sulla mora e sulle metodiche di calcolo
- Clausole d’estinzione anticipata e usura. Le più recenti pronunce
- L’usura sopravvenuta
- Quali spese includere nella verifica dell’usurarietà
- Le conseguenze civilistiche del reato d’usura
- Il mutuo e il leasing con clausole indeterminate: le conseguenze giuridiche
- I derivati impliciti nei mutui
- I derivati impliciti nei leasing indicizzati al tasso d’interesse al rapporto di cambio
- Il dibattito giurisprudenziale sull’anatocismo nel piano d’ammortamento alla francese